Ppr: presentati i 23 progetti reti comuni per bando programmi integrati paesaggio
“In piena sintonia con il programma di  condivisione e compartecipazione che questa amministrazione si è data –  ha commentato l’assessore regionale degli Enti locali Nicola Rassu  all’apertura dei lavori – abbiamo voluto rilanciare con questa  iniziativa il confronto con le amministrazioni locali su temi così  importanti per la nostra Isola. Solo con la stretta collaborazione con  chi opera giornalmente sul territorio e al fianco dei cittadini, si  possono perseguire nuove concrete condizioni di sviluppo territoriale ed  economico tali da valorizzare al meglio le risorse ambientali,  culturali e paesaggistiche della nostra isola”. 
Durante l’incontro sono state illustrate le 23 idee progettuali  presentate dai partecipanti e sviluppate seguendo precise strategie che  definiscono un insieme di azioni e interventi, pubblici e privati, con  la capacità di configurarsi come progetto unitario di paesaggio. Per il  completamento dei progetti sono state rispettate, inoltre, le strutture e  le componenti elementari dei beni e delle aree vincolate valutando le  criticità del territorio isolano. La filosofia dei singoli progetti ha  voluto perseguire obiettivi di sostenibilità e di partecipazione tali da  evidenziare la più ampia e proficua condivisione territoriale,  coinvolgendo gli attori istituzionali e le popolazioni locali.  “L’iniziativa che si inquadra in una più ampia strategia perseguita  dalla Giunta regionale di pianificazione territoriale nuova e innovativa  rispetto al passato – ha aggiunto l’esponente dell’Esecutivo – vede nel  processo partecipativo con il territorio l’elemento fondante per  definire un percorso condiviso che sta portando alla conclusione della  redazione del nuovo Piano Paesaggistico Regionale”. “Grazie a progetti  come questo – ha concluso l’assessore Rassu – si possono bilanciare le  trasformazioni dettate dal tempo al grado di vulnerabilità del paesaggio  sardo, e le idee progettuali che le reti di Comuni hanno elaborato  potranno intervenire per difendere e valorizzare le peculiarità e i  valori paesaggistici presenti nella nostra Isola, e allo stesso tempo  puntano a migliorare o ripristinare gli ambienti naturali favorendo così  lo sviluppo economico e produttivo del territorio stesso”. Per il bando  la Regione ha stanziato 2 milioni e 350mila euro e i progetti vincitori  potranno beneficiare di premi pari a 300.000 euro per reti composte da  almeno cinque Comuni, 250.000 euro per reti composte da quattro Comuni e  200.000 euro per le reti composte da tre Comuni; i fondi regionali  dovranno essere necessariamente impegnati dai Comuni per finanziare gli  studi di fattibilità i progetti.
http://www.regione.sardegna.it/j/v/13?s=174292&v=2&c=392&t=1