Skip to main content

Autore: admin

Disegno di legge 265/A di modifica al Piano casa.

Roma, 20 ott – Cominciata la seduta del Consiglio regionale sul disegno di legge 265/A di modifica al Piano casa. I lavori si sono aperti con la bocciatura dell’emendamento 152, presentato dall’opposizione, sul quale ieri sera era mancato per due volte il numero legale. La seduta prosegue con l’esame degli emendamenti aggiuntivi presentati dal centrosinistra all’articolo 1 bis.


Lo rende noto il Consiglio Regionale della Sardegna.

Regione: Ppr, nuovo piano in dirittura d’arrivo; varo entro dicembre

Il nuovo Piano paesaggistico regionale (Ppr) sarà approvato dalla Giunta entro dicembre per poter essere operativo dalla prossima primavera. Lo ha annunciato all’ANSA l’assessore dell’Urbanistica, Nicolò Rassu, a margine della discussione, in Consiglio regionale, sul Piano casa ter. “Tutta la cartografia e la parte normativa è già pronta e ne stiamo discutendo in Giunta, dopo che sono arrivate tutte le proposte dai laboratori di Sardegna Nuove Idee e dai 27 ambiti costieri – ha spiegato Rassu – Ora aspettiamo che vengano approvate le modifiche al cosiddetto Piano casa perché all’interno vi sono alcune indicazioni per la revisione al Ppr”. Riguardo alla legge sull’edilizia attualmente all’esame dell’Aula, Rassu ha precisato che “la Giunta è contraria alla parcellizzazione delle zone agricole”, cioè alla possibilità di modificare il paesaggio delle campagne attraverso la realizzazione di più strutture che possono anche essere suddivise. “Nel ddl che abbiamo presentato – ha spiegato l’assessore – ci sono solo interventi sulle residenze funzionali all’attività agricola. Poi ovviamente l’Aula è sovrana e può decidere liberamente”. Rassu ha ribadito che le modifiche sono necessarie per “liberare il precedente disegno di legge dalle zone d’ombra che ne hanno impedito l’applicazione, dando respiro ad un settore importante come l’edilizia senza penalizzare il territorio”. Respinte dall’assessore all’Urbanistica tutte le critiche e le contestazioni al Piano sollevate dalle opposizioni, secondo le quali l’approvazione del ddl darebbe il via a nuove speculazioni edilizie. “Si tratta solo di ampliamenti di volumi esistenti e non c’è consumo del territorio”, ha replicato Rassu.

fonte: unionesarda.it

Bando per il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio

Bando per il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio nei centri storici: proroga al 17 ottobre della procedura on-line

Dal 12/09/2011 è possibile, attraverso il sistema on-line, inoltrare le domande per la concessione e l’erogazione di contributi per interventi di recupero, riqualificazione e riuso dell’edificato storico dei centri storici e degli insediamenti storici minori della Sardegna.
Il Bando, approvato con Determinazione n. 3722/PU – prot. n. 47688/PU del 18.08.2011 la Direzione Generale dell’Urbanistica – Servizio delle Politiche delle Aree Urbane, in attuazione delle disposizioni dell’art. 14 della Legge Regionale 13 ottobre 1998 n. 29 e ss.mm.ii. “Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna”, disciplina le procedure dirette alla concessione ed erogazione di contributi per gli interventi di recupero, riqualificazione e riuso dell’edificato storico dei centri storici e degli insediamenti storici minori della Sardegna.
L’obiettivo del Bando è di contrastare il fenomeno di abbandono dei centri storici favorendo, mediante l’utilizzo del patrimonio edilizio storico, il mantenimento o il ripristino sia delle funzioni residenziali sia delle attività compatibili necessarie per la vitalità economica e sociale del centro storico e connesse alla funzione abitativa.
I contributi, destinati sia a edifici o strutture residenziali che a edifici o strutture destinati ad attività economiche o sociali, ammontano complessivamente a Euro 8.700.000,00.
Possono presentare la domanda i soggetti privati che intendono che intendono restaurare un immobile localizzato in tutti quei Comuni della Sardegna che abbiano un centro storico (zona A) o un centro matrice.
I soggetti beneficiari, dopo aver inviato la domanda al sistema on-line e una volta ottenuta la validazione, dovranno completare la procedura inviando la domanda in formato cartaceo entro il 24/10/2011, secondo le modalità specificate nel bando.
È possibile formulare eventuali quesiti al seguente indirizzo di posta elettronica: bandolegge29@regione.sardegna.it.

http://www.regione.sardegna.it/bandolegge29

Ppr: presentati i 23 progetti reti comuni per bando programmi integrati paesaggio

“In piena sintonia con il programma di condivisione e compartecipazione che questa amministrazione si è data – ha commentato l’assessore regionale degli Enti locali Nicola Rassu all’apertura dei lavori – abbiamo voluto rilanciare con questa iniziativa il confronto con le amministrazioni locali su temi così importanti per la nostra Isola. Solo con la stretta collaborazione con chi opera giornalmente sul territorio e al fianco dei cittadini, si possono perseguire nuove concrete condizioni di sviluppo territoriale ed economico tali da valorizzare al meglio le risorse ambientali, culturali e paesaggistiche della nostra isola”.

Durante l’incontro sono state illustrate le 23 idee progettuali presentate dai partecipanti e sviluppate seguendo precise strategie che definiscono un insieme di azioni e interventi, pubblici e privati, con la capacità di configurarsi come progetto unitario di paesaggio. Per il completamento dei progetti sono state rispettate, inoltre, le strutture e le componenti elementari dei beni e delle aree vincolate valutando le criticità del territorio isolano. La filosofia dei singoli progetti ha voluto perseguire obiettivi di sostenibilità e di partecipazione tali da evidenziare la più ampia e proficua condivisione territoriale, coinvolgendo gli attori istituzionali e le popolazioni locali. “L’iniziativa che si inquadra in una più ampia strategia perseguita dalla Giunta regionale di pianificazione territoriale nuova e innovativa rispetto al passato – ha aggiunto l’esponente dell’Esecutivo – vede nel processo partecipativo con il territorio l’elemento fondante per definire un percorso condiviso che sta portando alla conclusione della redazione del nuovo Piano Paesaggistico Regionale”. “Grazie a progetti come questo – ha concluso l’assessore Rassu – si possono bilanciare le trasformazioni dettate dal tempo al grado di vulnerabilità del paesaggio sardo, e le idee progettuali che le reti di Comuni hanno elaborato potranno intervenire per difendere e valorizzare le peculiarità e i valori paesaggistici presenti nella nostra Isola, e allo stesso tempo puntano a migliorare o ripristinare gli ambienti naturali favorendo così lo sviluppo economico e produttivo del territorio stesso”. Per il bando la Regione ha stanziato 2 milioni e 350mila euro e i progetti vincitori potranno beneficiare di premi pari a 300.000 euro per reti composte da almeno cinque Comuni, 250.000 euro per reti composte da quattro Comuni e 200.000 euro per le reti composte da tre Comuni; i fondi regionali dovranno essere necessariamente impegnati dai Comuni per finanziare gli studi di fattibilità i progetti.

 

http://www.regione.sardegna.it/j/v/13?s=174292&v=2&c=392&t=1

Piano casa, la commisione prepara la proroga di un anno

La Commissione Urbanistica è stata convocata dal  presidente Matteo Sanna per  martedi 6 sett 2011, che prevede tra l’altro, di ridare la possibiltà di edificare nell’agro allo scopo – dice Sanna – di evitare lo spopolamento delle campagne.

La commissione è convocata per deliìberare sulle modificahe al Piano Paesagistico in generale:

si propone una proroga del Piano Casa di un anno si pensa di approvare il disegno di legge in discussione entro una settimana- sempre secondo Sanna.

1 luglio 2011 – ANSA Cagliari, proroga di un anno per Piano casa

1 luglio 2011 – ANSA Cagliari, proroga di un anno per Piano casa

La scadenza del “Piano casa”, prevista per ottobre, sarà riprorogata di un anno, lo ha reso noto il presidente della Commissione urbanistica del Consiglio regionale, Matteo Sanna (Fli), il quale ha anche spiegato che “spicca tra le modifiche l’abrogazione del divieto di costruire nelle campagne, norma che aveva creato numerosi problemi interpretativi ai Comuni, anche a seguito delle sentenze del Tar che avevano bloccato le costruzioni rurali”.Le modifiche passeranno ora al vaglio della Commissione Urbanistica

Il Dl ‘Sviluppo’ rinnova il Piano Casa e abbrevia i tempi della Scia

06/05/2011 – Piccole sanatorie in edilizia, nuovo Piano Casa e Scia abbreviata nel Dl Sviluppo approvato in Consiglio dei Ministri. L’ultima bozza circolata durante il preconsiglio e approdata sul tavolo della discussione contiene una serie di misure per il rilancio delle costruzioni e la semplificazione delle procedure.

Tra le altre novità: mini condono in edilizia e sanatoria catastale con sanzioni quadruple dal primo luglio anzichè dal primo maggio.

Piano casa Sardegna, via libera risorse Cipe

CAGLIARI, 5 MAGGIO 2011 – Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente, Ugo Cappellacci, per la decisione del Cipe, Comitato interministeriale per la programmazione economica, di attivare 740 milioni di fondi pubblici a livello nazionale per la realizzazione di alloggi nell’ambito del Piano casa.

“La Sardegna è in prima fila nella partecipazione alle linee di intervento del Piano casa che prevedono acquisto e recupero di alloggi da destinare a canone sociale e la costituzione di fondi immobiliari per Housing sociale”, ha detto Cappellacci.

E ha aggiunto: “La scelta della Regione di presentare ai ministeri competenti interventi che non avevano trovato accoglimento finanziario in passato è servita a bruciare le tappe e servirà a soddisfare le esigenze di centinaia di famiglie in cerca di alloggi a canoni accessibili”.

fonte:Regione Sardegna

Piano casa: altri sei mesi di proroga

 

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIV LEGISLATURA

LEGGE REGIONALE 19 APRILE 2011

Proroga dei termini di cui alla legge regionale 23 ottobre 2009, n. 4 (Disposizioni straordinarie per il sostegno dell’economia mediante il rilancio del settore edilizio e per la promozione di interventi e programmi di valenza strategica per lo sviluppo)

***************

Art. 1
Proroga di termini

1. I termini di cui all’articolo 10, comma 4, della legge regionale 23 ottobre 2009, n. 4 (Disposizioni straordinarie per il sostegno dell’economia mediante il rilancio del settore edilizio e per la promozione di interventi e programmi di valenza strategica per lo sviluppo), sono prorogati di sei mesi.

 

Art. 2
Entrata in vigore

1. La presente legge entra in vigore il giorno della sua pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione autonoma della Sardegna (BURAS).