Skip to main content

Il decreto Salva Casa come funziona in Sardegna

Sulla applicabilità e le interpretazioni in riferimento al rapporto con le normative regionali e locali vigenti , la Giunta Regionale interviene con la Delibera del 18 febbraio 2025, n. 10/27 Disegno di legge concernente “Riordino e coordinamento della normativa edilizia e urbanistica regionale con le disposizioni urgenti in materia di semplificazione urbanistica ed edilizia di cui al decreto legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, in legge 24 luglio 2024, n. 105

Questo il testo del ddl: https://delibere.regione.sardegna.it/protected/75267/0/def/ref/DBR75229/

In sintesi questo significa che per misure minime per ottenere l’agibilità continueranno ad essere:

28 metri quadrati – invece dei 20 metri quadrati – per gli alloggi costituiti da un’unica stanza per una sola persona e

38 metri quadrati – invece di 28 metri quadrati – quelli destinati a due persone.

per le altezze:

minima pari a 2,40 metri – invece dei 2,70 metri previsti – ma solo per quegli edifici che hanno delle caratteristiche architettoniche tradizionali che devono essere tutelate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *