Architettura connessa col territorio
Definita una volta l’architettura senza architetti , gli stazzi oggi costituiscono un patrimonio architettonico di grande valore paesaggistico
La filosofia:

le origini spontanee
Parte integrante del paesaggio rurale gli stazzi sono gli edifici che, nonostante le loro origini spontanee, apparentemente casuali o poco pregevoli, costituiscono un patrimonio architettonico il cui valore sta nello stretto legame con il territorio, con le esigenze dei suoi abitanti e nella capacità di adattamento e crescita in relazione ad essi.
hotel di charme
Da stazzi di campagna a hotel di charme per un trend in continua crescita.
lo chic in evidenza


Shabby Chic Style
Sono alcune delle eccellenze di questa nuova forma di ospitalità che trae origine dal cambiamento della destinazione d’uso degli stazzi del nord-est dell’Isola.
il mare in collina
Nuova Forma
Ospitalià
Nascono aziende agricole che si impongono come principale vincolo la protezione della botanica della zona, come le cantine , gli agriturismi i B6B ma, sempre con la stessa impronta artigianale in chiave moderna


una nuova identità della terra che fece innamorare un prestigioso precursore come Fabrizio De André



La Regione Autonoma della Sardegna ha riconosciuto 718 stazzi come Beni Paesaggistici,
Ad oggi se ne contano 1450