Log in
Aggiornamento: 27-02, 2025
A+ A A-

Approvazione PUC comune di Arzachena

Pubblicato sul BURAS il 22.08.2024 Adozione del Piano Urbanistico Comunale di Arzachena in adeguamento al PPR e al PAI, ai sensi dell'art. 20 della L.R. 45/89.
Stralcio documenti possono essere scaricati quì sotto,
Tutti i documenti del Piano sono scaricabili a questo link:
Pianificazione e governo del territorio
Quì tutte le sessioni del Consiglio Comunale sul Piano Urbanistico Comunale
Dirette Video
Possono essere inviate delle osservazioni e delle proposte da parte dei cittadini , quì sotto i moduli da compilare
Moduli da scaricare per le osservazioni sul PUC

Case in campagna, sì al Piano casa con meno metri cubi

ARZACHENA. Il Piano casa diventa mini per le campagne. Con una scelta coraggiosa, nata per mettere un freno alla crescita disordinata nell’agro, il Comune sforbicia i metri cubi previsti dalla legge regionale. Il Piano casa consente di convertire seminterrati, depositi degli attrezzi e fienili in residenze. Un cambio di destinazione d’uso che rischia di trasformare le campagne in aree urbane ma solo nella forma, senza acqua, fogna, servizi. Ecco perché la maggioranza guidata dal sindaco Alberto Ragnedda ricuce il Piano casa per l’agro sulla pelle di Arzachena. E come previsto dalla legge detta le sue regole. Il cambio di destinazione d’uso viene consentito. Ma per esempio i locali interrati potranno diventare appartamenti solo per il 50 per cento della superficie. L’altro 50 resterà a servizio della campagna. Nella stessa direzione il provvedimento che riguarda i fienili e i depositi degli attrezzi. Indipendentemente dalla loro estensione sarà consentito uno sviluppo residenziale di soli 100 metri quadrati. «Il nostro obiettivo è regolamentare lo sviluppo delle campagne ed evitare la loro crescita selvaggia – spiega il sindaco che ha nelle sue mani la delega all’Urbanistica –. Applicare alla lettera quanto previsto dal Piano casa porterebbe nuovi volumi con conseguente necessità di infrastrutturazione dell’agro, operazione che ha dei costi enormi e non può essere di fatto attuata. I cittadini conservano il diritto di convertire in residenziale locali e seminterrati. Ma lo potranno fare all’interno di un quadro di regole precise». Fonte: lanuovasardegna.it
Sottoscrivi questo feed RSS