Consiglio regionale della Sardegna ha varato la nuova Legge casa
- Pubblicato in I temi della Settimana
Un modello unico in tutta Italia, semplificato, per la comunicazioni di inizio lavori (CIL) e uno per la comunicazione di inizio lavori asseverata, da utilizzare per quegli interventi “di edilizia libera” che non richiedono particolari autorizzazioni. Li hanno approvati in Conferenza unificata governo Regioni e Comuni, attuando così quanto previsto dal decreto “Sblocca Italia Un modello unico, standard, utilizzabile da tutti gli 8.000 comuni italiani per i piccoli interventi di edilzia che non comportano interventi strutturali su immobili ed edifici. Sulla via della ricercata semplificazione burocratica e della semplificazione dei rapporti tra enti locali e cittadini. La novità è stata illustrata ieri durante la la Conferenza unificata Stato-regioni che in anticipo ha approvato i modelli previsti dal decreto Sblocca Italia, nell'ambito l’attuazione dell’Agenda per la semplificazione 2015-2017 predisposta dal governo Renzi. Cosa cambia? Ad esempio per aprire porte o spostare pareti dentro un appartamento non servirà più nessun nullaosta, occorrerà soltanto compilare il modello e farlo asseverare da un tecnico in materia.
Seguiamo l'Iter della Legge Regionale sulla casa in discussione in consiglio regionale, che oggi ha approvato l'articolo che riguarda le costruzioni nell'agro.
stabilendo un minimo di tre ettari per costruire la casa nelle aziende agricole
che da oggi dovranno essere di proprietà, altrimenti niente licenza per aprire il cantiere
Giro di vite al consumo di suolo, per difendere l'uso agricolo dei terreni e orientare l'espansione edilizia sulle aree già urbanizzate attraverso interventi di riqualificazione e trasformazione urbana. È il principio guida che informa i 9 articoli del disegno di legge su «Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato» che oggi il consiglio dei ministri ha approvato.
Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato
Un principio che prevede - stando agli ultimi testi diffusi dal ministero delle Politiche agricole - una severa applicazione: blocco dell'espansione edilizia fino a che non verrà fissata (con decreto interministeriale) «la riduzione in termini quantitativi di consumo di suolo» finalizzata ad arrivare al consumo di suolo "zero" nel 2050.
Demolizione o conversione dell'esistente
La trasformazione urbana, con demolizione o conversione dell'esistente, diventa invece la priorità da preferire. L'attuazione della misura è affidata a un decreto del ministero delle Politiche agricole (d'intesa con Ambiente, Infrastrutture e Beni culturali) per fissare la «riduzione progressiva in termini quantitativi del consumo del suolo a livello nazionale». Decreto da adottare entro un anno (dall'entrata in vigore della norma).
Regioni e Comuni potranno dire la loro in una delibera da approvare
Software messo a disposizione dalla Agenzia delle Entrate per il trattamento automatizzato degli atti di aggiornamento del Catasto terreni - Pregeo Sul sito dell’Agenzia vengono elencati i bug corretti e le migliorie apportate in questa nuova versione dell'applicativo:
Benvenuti, quello che segue è il racconto dei cinquant'anni della Costa Smeralda, dalla fondazione avvenuta nel 1962 ai giorni nostri. Vengono ricordate le origini del mito turistico, la favola del principe Aga Khan perdutamente innamorato di questa terra selvaggia e inaccessibile (79), lo sviluppo del progetto (122) e la conquista della fama internazionale, guadagnata anche grazie alla migrazione verso la neonata destinazione turistica di personalità dello spettacolo e del capitalismo mondiale
I cantieri venivano riforniti con acqua trasportata con le autobotti, dal momento che non esistevano reti idriche. Un handicap gravissimo cui ovviò, a partire dal 1962, l'inaugurazione della diga del Liscia. Un'opera pubblica resa possibile grazie alle sinergie politiche che trovarono riferimento prezioso addirittura al Quirinale, dove si era insediato il sassarese Antonio Segni. Nello stesso momento amministrazioni locali e Consorzio pensarono ad un'istruzione orientata al settore turistico. Nel 1965 venne inaugurato - inizialmente in una sede di Porto Cervo - l'Istituto professionale Alberghiero per fornire ai giovani locali la formazione necessaria per diventare camerieri, cuochi, baristi e addetti al ricevimento, laddove questa cultura non era mai esistita. Una scelta lungimirante, anch'essa compresa nella concezione del piano di sviluppo integrato, giunta felicemente sino ai giorni nostri, dal momento che l'Istituto resta la più importante realtà della Sardegna nell'addestramento del personale alberghiero e di tutte le attività connesse. La leggenda della Costa Smeralda, in quegli anni, venne alimentata dall'Aga Khan e dalla cerchia dei fondatori del Consorzio anche grazie ad una abile campagna mediatica. Personalità di fama mondiale del cinema, dell'industria e della politica vennero invitati a conoscere il nuovo comprensorio e la sola loro presenza diventava occasione di reportage e commenti da parte di ogni mezzo di stampa. Arrivo di vip che, molto letterariamente, veniva dipinto come il compiersi di una favola in una terra fino a pochi anni prima povera e quasi impenetrabile.
tratto da: http://www.visitcostasmeralda.it/
Per effetto del Decreto Legge 4/2015 (GU Serie Generale n.19 del 24.01.2015), il Comune di Arzachena è stato esentato dal pagamento dell'IMU sui terreni agricoli.
25/03/2015 - I progettisti esterni potranno partecipare, senza nessuna restrizione, alla progettazione di opere pubbliche regionali; infatti nella Finanziaria regionale 2015, pubblicata sul Buras, è stato modificato il comma 1 dell’articolo 5 che prevedeva l’eliminazione degli intermediari esterni che tanto aveva preoccupato i professionisti tecnici sardi.
Dal 1° giugno 2015 gli atti per l'aggiornamento del catasto potranno essere presentati solo via web, attraverso il canale telematico dell'Agenzia delle Entrate.
La novità e' contenuta nella Nota prot. n. 2015/35112, della Direzione dell?Agenzia delle Entrate ? Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento ? di cui all?allegata circolare del CNGeGL prot. n. 3122 del 19.03.2015, che rende obbligatorio per i professionisti abilitati, iscritti agli Ordini e Collegi professionali, l'uso del Modello Unico Informatico Catastale (Muic) per la trasmissione di tutti gli atti di aggiornamento.
Gli atti coinvolti vanno dalle dichiarazioni di nuova costruzione alle variazione, dai tipi mappali ai frazionamenti.
Per la trasmissione del modello saranno utilizzate le procedure Docfa e Pregeo e le specifiche tecniche già in uso. In caso di irregolare funzionamento del servizio telematico, il professionista potrà comunque presentare l'atto di aggiornamento su supporto informatico
Tra le principali regole e i vari adempimenti modificati da altre recenti disposizioni si segnala :
l’abolizione dell’obbligo di invio della comunicazione di inizio lavori al Centro operativo di Pescara;
la riduzione della percentuale (dal 10 al 4%) della ritenuta d’acconto sui bonifici che banche e Poste hanno l’obbligo di operare l’eliminazione dell’obbligo di indicare il costo della manodopera, in maniera distinta, nella fattura emessa dall’impresa che esegue i lavori
la facoltà riconosciuta al venditore, nel caso in cui l’unità immobiliare sulla quale sono stati eseguiti i lavori sia ceduta prima che sia trascorso l’intero periodo di godimento della detrazione, di scegliere se continuare a usufruire delle detrazioni non ancora utilizzate o trasferire il diritto all’acquirente (persona fisica) dell’immobile
l’obbligo per tutti i contribuenti di ripartire l’importo detraibile in 10 quote annuali; dal 2012 non è più prevista per i contribuenti di 75 e 80 anni la possibilità di ripartire la detrazione, rispettivamente, in 5 o 3 quote annuali
l’estensione dell’agevolazione agli interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi, se è stato dichiarato lo stato di emergenza.
La presente guida intende fornire le indicazioni utili per richiedere correttamente il beneficio fiscale, illustrando modalità e adempimenti.