Imu, saldo entro il 17 dicembre, pagamento con F24 o bollettino postale (con download)
- Scritto da cornelio
- Pubblicato in Urbanistica
Cosa c'è da sapere in sintesi:
La novità del saldo è che si potrà pagare non solo con il modello F24 ma anche con il bollettino postale. Nel modello messo approvato con il decreto del ministero dell'Economia dello scorso 23 novembre, il contribuente oltre ad indicare i soliti dati, dovrà anche indicare il codice catastale del Comune (il codice è quello utilizzato per l'acconto).
Il numero di conto corrente è unico (1008857615) ed è valido per tutti i municipi. Poste Italiane li distribuirà presso gli uffici postali come già accaduto con la "vecchia" Ici. I più tecnologici potranno comunque pagare il bollettino anche online sul servizio gestito da Poste italiane.
Attenzione:
Bollettini diversi per immobili in più Comuni
Qual è il limite principale del bollettino rispetto al modello F24? Chi deve pagare per immobili in due o più Comuni è chiamato a compilare bollettini diversi, perché ogni bollettino riporta il codice catastale di un Comune. Di conseguenza, bisognerà sostenere anche il costo per ciascun bollettino pagato allo sportello).
Proprio il codice del Comune è uno degli aspetti a cui fare attenzione e da non sbagliare perché già in occasione dell'acconto si sono verificati sbagli anche su questo fronte.
Allegato Decreto su bollettino postale