Il Decreto cd. Salva Casa (decreto-legge n. 69 del 29 maggio 2024, convertito in Legge n. 105 del 24 luglio 2024), entrato in vigore il 28 luglio 2024
Il decreto-legge 69/2024 semplifica le procedure per le lievi difformità.
Il Salva Casa consente anche dei “condoni” per lievi difformità. Ecco in breve i tre tipi di difformità che potranno essere sanate:
Tolleranze esecutive: cioè irregolarità geometriche, modifiche alle finiture degli edifici di minima entità, diversa collocazione di impianti e opere interne. Per gli interventi realizzati entro il 24 maggio 2024 sono incluse, ad esempio: il minor dimensionamento dell’edificio, le irregolarità esecutive di muri esterni ed interni, la difforme ubicazione delle aperture interne, ecc.
Difformità edilizie interne (tolleranze costruttive): sono considerati gli interventi realizzati entro il 24 maggio 2024. Restano del 2% per una superficie superiore a 500 metri quadri, passano al 3% per una superficie tra i 300 e 500 metri quadri, al 4% per una superficie tra i 100 e 300 metri quadri e al 5% sotto i 100 metri quadri.
Difformità non più sanabili per la “doppia conformità”: sono interventi che potevano essere sanati al momento della loro costruzioni ma non lo sono più a causa del principio della “doppia conformità”. Questa norma richiede che l’intervento sia conforme sia alla disciplina che era in vigore al momento della realizzazione dell’opera edile, sia a quella in vigore al momento della richiesta del titolo edilizio. La doppia conformità impediva finora la sanatoria di molti interventi classificati come parziali difformità.
Anche per queste novità, particolarmente delicate, è d’obbligo richiedere la consulenza di un professionista esperto per realizzare al meglio la tua nuova mansarda.
Fonte: https://www.mansarda.it/leggi-e-regolamenti/salva-casa-quali-sono-le-nuove-regole-per-recuperare-un-sottotetto/
Il decreto inoltre semplifica le procedure vigenti : introduce il regime di silenzio-assenso, se l’Amministrazione non risponde nei tempi previsti l’istanza del cittadino è accettata.
Infine si introduce la possibilità di installare tende e strutture di protezione dal sole e da eventi atmosferici in regime di edilizia libera.